Vuoi imparare ad eseguire questo esercizio in massima sicurezza? Abbiamo sentito molte campane, ma stai certo che ti porteremo con una progressione ragionata, graduale ed in totale sicurezza ad eseguirlo anche con pesi considerevoli. Ecco alcuni dei benefici di questo esercizio:

1. Promuove lateralizzazione incrociata (permettendo all’emisfero cerebrale destro di lavorare con il lato di sinistro).
2. Promuove la stabilità della parte superiore del corpo.
3. Promuove la stabilità della parte inferiore del corpo.
4. Promuove la stabilità riflessiva del tronco e degli arti.
5. Lega il braccio destro alla gamba sinistra e il braccio sinistro alla gamba destra.
6. Fa in modo che gli arti superiori lavorino reciprocamente (anche le gambe).
7. Stimola il sistema vestibolare (1 dei 3 sensi che contribuiscono all’equilibrio).
8. Stimola il sistema visivo (il secondo di 3 sensi che contribuiscono all’equilibrio).
9. Stimola il sistema di propriocettivo (il 3° dei tre sistemi che contribuiscono all’equilibrio).
10. Promuove la consapevolezza spaziale.
11. Sviluppa uno spostamento anteriore/posteriore del peso.
12. Sviluppa la forza della parte superiore del corpo, la forza del tronco e la forza delle anche.

L’elenco vi sembra familiare? A differenza della limitazione del crawling (che si realizza solo in un’unica posizione) il get up lavora attraverso diverse posture del NDS – supina, di rotolamento, di avanzata a carponi, di posizione asimmetrica, di posizione a gamba singola e di posizione simmetrica. Inoltre, come un atleta potete procedere ad aggiungere carico considerevole al get up per esaltare le componenti di forza e stabilità.

Contattami per Una valutazione e per allenarti!