Una nuova ricerca condotta dall’Ospedale Pediatrico Ann & Robert H. Lurie di Chicago ha scoperto che i bambini che subiscono lesioni abusive hanno una disregolazione del gene FKBP5 associato alla risposta dello stress del corpo.

La scoperta è stata fatta attraverso un’analisi epigenetica del DNA dei bambini con lesioni abusive, rispetto a quelli con lesioni accidentali.

LO STUDIO 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Pediatric Research ed è il primo a scoprire le alterazioni epigenetiche del gene FKBP5 al momento della diagnosi nei casi di abuso infantile, indipendentemente dalla gravità delle lesioni, dallo stato socio-economico e dai fattori di rischio psicosociali.

Secondo il dottor Mary Clyde Pierce, autrice senior dello studio e medico di emergenza presso l’Ospedale per Bambini Ann & Robert H. Lurie di Chicago, i risultati indicano che i bambini che subiscono lesioni abusive sono più sensibili a uno stress tossico prolungato, derivante dall’essere costantemente esposti a un ambiente pericoloso.

I NUMERI 

Purtroppo, lo stress non affrontato può portare a conseguenze negative sulla salute in età adulta, come malattie cardiovascolari, diabete, cancro e problemi di salute mentale. Negli Stati Uniti, oltre 650.000 bambini subiscono abusi ogni anno.

Lo studio ha coinvolto 82 bambini di età inferiore ai 4 anni con lesioni acute, suddivisi in lesioni abusive, accidentali o indeterminate. Campioni di sangue e tamponi delle guance sono stati utilizzati per misurare la metilazione del DNA del gene FKBP5.

CONCLUSIONI 

La disregolazione del gene dello stress FKBP5 è tipica nei bambini con lesioni abusive, ma non in quelli con lesioni accidentali. La scoperta suggerisce che la risposta biologica all’abuso inizia molto presto, ma che gli interventi precoci potrebbero invertire le alterazioni epigenetiche del sistema di stress.

Serviranno ulteriori ricerche per confermare i risultati e identificare una firma epigenetica che possa verificare l’efficacia degli interventi. In ogni caso, i risultati dello studio sottolineano l’importanza di identificare e prevenire l’abuso sui bambini, in modo da proteggere la loro salute e il loro benessere a lungo termine.